Disoccupato scrittore - parafrasando Cervantes -, come tu sai, nel web ci sono molti strumenti linguistici che ti assistono durante la stesura di un testo: suggeriscono sinonimi, frasi appropriate rispetto al contesto, immagini evocative e chi più ne ha più ne metta. Spesso però questi programmi interrompono il flusso di pensiero che accompagna il processo creativo perchè costringono ad aprire nuove pagine o nascondono momentaneamente i risultati delle ricerche precedenti.
Scribis invece è un editor di testo pensato per chi non vuole interrompere il processo di ideazione mentre scrive un testo e nello stesso tempo desidera ricevere un aiuto. Scribis è uno strumento di consultazione e di lavoro, utile per chi vuole avere nella stessa pagina e sempre a portata di mano, oltre alla traccia cui si sta lavorando, anche i sinonimi, le collocazioni e i campi semantici di una parola. E i risultati delle ricerche rimangono sempre a disposizione, per permettere a chi scrive di poter tornare a rifletterci quante volte desidera, spaziando da una parola all'altra. Scribis è facile da usare ed essenziale nell'interfaccia. Per una panoramica delle sue principali funzionalità guarda questa breve guida
Scribis al momento offre come strumenti di consultazione il DIZIONARIO DEI SINONIMI, il DIZIONARIO DELLE COLLOCAZIONI (cioè delle associazioni di parole più frequenti) e il DIZIONARIO ANALOGICO (dove i vocaboli sono organizzati in base a parole chiave)
Per fare un esempio concreto, mettiamo che un tuo personaggio a un certo punto della tua storia si fermi e si metta a guardare qualcosa. Come descrivere e caratterizzare allora il suo 'guardare'? Con Scribis potrai ricevere molti suggerimenti. Immaginiamo che tu abbia scritto una frase del tipo, "K. si fermò e guardò ..." oppure "K. stava guardando ..." oppure "K. guardava ..."
Cliccando sul pulsante blu 'Scribis' (o sulla piccola icona di ricerca, se stai usando le finestre) le parole diventeranno cliccabili, e così otterrai decine di risultati. Mettiamo che tu abbia scelto la prima formulazione, quella con 'guardò'. Una volta cliccatoci sopra, seguendo le indicazioni della colonna di sinistra che contiene le collocazioni di una parola, ecco che potrai completare la tua frase così "K. si fermò e ...
... lo guardò attentamente"
... lo guardò allontanarsi"
... lo guardò sorpreso, incredulo, perplesso, accigliato, intensamente, sbalordito, in silenzio"
... lo guardò con sospetto, curiosità, stupore"
... si guardò indietro"
... si guardò in giro"
... si guardò allo specchio", e così via.
Oppure, in fondo allo schermo, troverai la lista dei sinonimi. E qui non c'è bisogno di chiarimenti.
Infine, cliccando sul pulsante 'Campi Semantici' e digitando 'guardare', otterrai i campi semantici della parola:
Può darsi che nessuna delle parole trovate ti soddisfi pienamente. Ma probabilmente sarà servita a farti ragionare, a sbloccare il processo creativo o avviare nuove ricerche.
Il progetto Scribis a breve si arricchirà di nuove funzioni. Nelle prossime versioni di Scribis saranno presenti infatti i seguenti dizionari:
- Dizionario delle emozioni: è una raccolta che riguarda il lessico delle emozioni ma soprattutto il modo di esprimerle. Ricavate in gran parte da testi letterari, troverete frasi in cui l'emozione è lessicalizzata come in 'ammutolì, si tenne gli occhiali con una mano, lesse tutta la notizia, mentre la bocca le si apriva lentamente, poi mandò due grida di spavento, premendosi entrambe le mani contro le guance e allargando i gomiti' oppure frasi in cui l'emozione si evince dal contesto come in 'lo guardò fissamente senza dire una parola durante tutto il tempo che quegli impiegò a venire dalla soglia a qualche passo da lui. quello sguardo di piombo fu come lo sguardo di dio' (in questo caso catalogata sotto l'emozione 'timore'). Ogni frase è classificata in base all'emozione che cerca di rappresentare (ma a volte potrai trovare una frase sotto più emozioni). In questo dizionario sono classificate 18 tipi di emozioni. Il termine emozione è da intendersi in senso largo: ad una passione, ad un sentimento, ad una sensazione potrebbero appartenere molte delle frasi del dizionario. Per semplicità, ho preferito raggrupparle secondo 'somiglianze di famiglia'. Le due frasi che ho riportato fanno parte, ad esempio, dell'emozione 'paura'. Il database può essere interrogato anche per parole-chiave, ad esempio 'guardò':
- Dizionario delle descrizioni di personaggi, ambienti e scene. È una raccolta tematica delle più belle descrizioni letterarie che possono servire come ispirazione e modelli di stile per gli scrittori
- Dizionario delle trame letterarie e cinematografiche. È un programma ideato per chi vuole sviluppare la trama di una storia. Basandosi su intrecci noti, induce a ragionare per analogia.
- Dizionario delle opere d'arte. È un database che contiene la descrizione delle opere d'arte più famose
I dizionari sono in continua espansione e in continuo miglioramento, continua quindi a visitare spesso il sito che nel corso del tempo diverrà sempre più interattivo.
Ti piace il progetto? Vorresti nuove funzionalità? Hai dei dubbi? Hai qualche segnalazione da fare? Per critiche, commenti e suggerimenti scrivete sulla pagina Facebook di Scribis oppure sulla pagina dei contatti di visual-thesaurus.com
SCRIBIS è un progetto a cura di Fabio Martines - scribisonline@gmail.com