È nata FABULA! Clicca qui per scoprire il nuovo programma per scrittori
SCRIBIS è un editor online che ti accompagna e assiste durante la stesura di un testo, suggerendoti parole, frasi e idee in maniera istantanea grazie ad algoritmi di ricerca in grado di classificare in maniera efficiente milioni di frasi presenti nel database. Così con Scribis la scrittura può diventare anche un gioco permettendoti di creare velocemente testi a partire dalle frasi (di grandi scrittori come Dante, Leopardi, Manzoni, Pirandello e tanti altri) che vengono richiamate in maniera pertinente mentre digiti nell'editor. E grazie ai dizionari dei sinonimi, delle collocazioni e dei campi semantici potrai scegliere le parole che meglio descrivono quello che vuoi raccontare. Puoi subito iniziare a scrivere con Scribis oppure guardare un breve video di presentazione o leggere la guida qui sotto:*** Per i dispositivi touch-screen la ricerca istantanea si attiva ogni volta che tocchiamo nell'editor
1. Obiettivi dell'editor Scribis 2.0 Vedi
Scribis 2.0 è uno strumento pensato per chi scrive testi in ambito umanistico, in special modo letterario. Mentre digiti sulla tastiera, Scribis ti fornisce suggerimenti - che siano sinonimi, collocazioni, campi semantici o frasi - in maniera rapida e pertinente, e di ottima qiualità letteraria.
Il dizionario dei sinonimi contiene circa 30 mila entrate lessicali, oltre 300 mila sono le parole presenti nel dizionario dei campi semantici e in quello delle collocazioni. E ci sono milioni di frasi all'interno del database.
2. La struttura del programma Vedi
L'area di lavoro è composta da due colonne:
la colonna di sinistra presenta in alto l'editor e in basso la finestra dei dizionari: mentre si compone il testo nell'editor, nella finestra compariranno i sinonimi, le collocazioni e i campi semantici.
la colonna di destra presenta in alto il modulo di ricerca e in basso l'area dove appariranno le frasi più pertinenti a quello che si sta digitando
3. Il database delle frasi e gli altri dizionari Vedi
Scribis 2.0 ha quattro database:
Database delle frasi. Milioni di frasi di alto livello letterario prese dai classici della letteratura: da Manzoni a Pirandello, da Dickens a Conrad e così via
Dizionario delle collocazioni. Ogni parola ha altre parole con cui si combina con maggiore frequenza: ad esempio la parola 'colorati' compare spesso insieme a vetri, nastri, fiori, palloncini, fili, abiti, capelli, vestiti, ... Ecco cos'è in breve un dizionario delle collocazioni. Il database di Scribis contiene oltre trecentomila parole, forme flesse comprese: oltre a 'guardare' ci saranno anche 'guardo', 'guardava', 'guarderai', ...
Dizionario dei sinonimi. Più di trentamila lemmi, ognuno con i suoi sinonimi
Dizionario dei campi semantici generato dalla rete neurale (detto Dizionario Word2vec). In linguistica, un campo di ricerca, quello della semantica distribuzionale, parte da un'ipotesi che sinteticamente suona più o meno così: "Conoscerai una parola dalla compagnia che frequenta". Quindi due parole sono tanto più simili semanticamente, quanto più tendono a comparire nello stesso contesto linguistico. Per testare questa teoria, si può usare la potenza computazionale delle reti neurali. Tra queste, Il Word2vec (ma esistono molti altri modelli), è in grado di generare, a partire da un corpus di testi qualsiasi ma sufficientemente grande, una rappresentazione geometrica del linguaggio che riesce a catturare questa vicinanza semantica. Il dizionario Word2vec di questa versione di Scribis comprende circa trecentomila parole, forme flesse comprese.
Facciamo un esempio per chiarire tutto. Mentre digiti la parola "fuoco", avrai i seguenti risultati:
fiamma, fiammata, vampa, vampata, incendio, falò, rogo, pira, brace, etc. dal dizionario dei sinonimi
arma, mettere, acceso, armi, accendere, luce, vigili, acqua, rosso, occhi, ferro, ardeva, legna, palla, lingue, spento, etc. dal dizionario delle collocazioni
falò, fiamma, braciere, fiamme, incendio, brace, spegnere, bruciare, fiammifero, acceso, ardeva, accendere, camino, etc. dal dizionario word2vec
Per quanto riguarda il dizionario delle frasi produrrà tante frasi che conterranno la parola "fuoco" come ad esempio "un soldato di fanteria si accostò al fuoco, si accoccolò sulle gambe, protese le mani sul fuoco e voltò la faccia". Ma con il database delle frasi, i risultati più interessanti si ottengono con ricerche composte da più parole. Ad esempio se ricerchiamo "il fuoco illuminava" avremo:
"l'ospedale, costruito da poco, con grandi finestre, stava su un'altura, il sole al tramonto lo illuminava tutto e sembrava che dentro ci fosse il fuoco."
4. La funzione di suggerimento istantaneo di frasi e parole mentre si scrive Vedi
Se utilizziamo un pc o un notebook (per i dispositivi mobili vedi più avanti il paragrafo 7) e iniziamo a scrivere qualcosa nell'editor, vedremo che immediatamente e contemporaneamente compariranno i suggerimenti, sia in basso, nella finestra dei dizionari, sia nella colonna di destra dove restituisce i suoi risultati il dizionario delle frasi.
Andiamo ad analizzare il funzionamento un po' più nel dettaglio per capire come agisce Scribis e perchè fornisce quei risultati:
nella finestra dei dizionari, Scribis restituisce le liste - se la parola digitata è presente nel dizionario - dopo aver premuto la barra spaziatrice. Scribis esclude automaticamnete articoli e proposizioni. Di default, il programma cerca nel dizionario Word2vec. Se vogliamo che Scribis cerchi automaticamente in un altro dizionario (quello dei sinonimi o quello delle collocazioni), dobbiamo cliccare sul pulsante con bordo rosso con scritto "W2V" che si trova sopra il modulo di ricerca, nella colonna a destra. Noteremo allora che premendolo compariranno prima la scritta "Sin" (che sta per Sinonimi) , poi, premendo ancora, "Col" (che sta per Collocazioni) , e infine appare la scritta "OFF" (per disattivare il suggerimento automatico) . Settiamolo quindi secondo le nostre esigenze. Per fare un esempio, se digitiamo nel nostro editor "Regnava un gran silenzio " (attenzione allo spazio finale!), osserveremo che Scribis ci restituirà, mano a mano che scriviamo, i risultati per le tre parole, ogni volta mettendo l'ultima che si digita in cima alla lista.
nella colonna delle frasi, mentre digitiamo, Scribis lavora per restituirci le frasi più pertinenti secondo un algoritmo che misura la somiglianza tra la query (nel nostro caso le ultime tre parole che abbiamo digitato) e le frasi presenti nel database. Anche qui Scribis esclude automaticamente articoli e preposizioni; inoltre, ai fini della classificazione, dà un valore più basso alle parole più frequenti. E vale sempre il discorso della barra spaziatrice per concludere la ricerca. Ad esempio, se non digitiamo lo spazio quando scriviamo "silenzio", verranno in realtà cercate frasi contententi la parola "silenzi". Naturalmente se ci interessano solo una o due delle tre parole che appaiono nel modulo di ricerca, possiamo sempre cancellarle manualmente, modificarle (un plurale per un singolare, un imperfetto al posto del presente, etc.) e così via.
Il suggerimento automatico è stato testato con successo sui principali browser: Chrome, Explorer, Firefox ed Opera.
Al momento non è ottimizzato invece sul browser Safari
Per i dispositivi touch-screen la ricerca istantanea si attiva ogni volta che tocchiamo in qualsiasi punto all'interno dell'editor. Altrimenti è possibile usare la funzione "1-Clic" (vedi paragrafo 7) che emula il suggerimento automatico, anche se ovviamente con un clic in più
5. Disattivare la funzione di suggerimento istantaneo mentre si scrive. Fare una ricerca libera nel dizionario delle frasi Vedi
Come già accennato nel paragrafo 4, qualunque sia la ragione - fare ricerche libere, evitare distrazioni, ... - è possibile disattivare il suggerimento automatico, cliccando sul pulsante con bordo rosso con scritto "W2V" che si trova sopra il modulo di ricerca, nella colonna a destra. Dobbiamo cliccarci più volte, finchè non compare la scritta "OFF" .
Per quanto riguarda la ricerca libera nella colonna del dizionario delle frasi, valgono le stesse regole spiegate nel paragrafo 3:
1. Scribis lavora per restituirci le frasi più pertinenti secondo un algoritmo che misura la somiglianza tra la query digitata dall'utente e le frasi presenti nel database.
2. Anche se nel modulo di ricerca mettiamo articoli e preposizioni, l'algoritmo non ne terrà conto (per la ragione che vedi al punto successivo).
3. Ai fini della classificazione, l'algoritmo dà un valore più basso alle parole più frequenti.
È possibile usare le funzioni avanzate che permettono di cercare in base alla lunghezza della frase o di ottenere risultati in maniera più casuale, anche se sempre tra i risultati più pertinenti (vedi paragrafo 6)
6. Fare una ricerca tenendo conto della lunghezza delle frasi e fare una ricerca che dia un ordine casuale ai risultati (sempre tra le frasi pertinenti) Vedi
Per avere risultati un po' diversificati, è possibile fare una ricerca che tenga conto della lunghezza delle frasi oppure fare una ricerca un po' più ampia e che dia un ordine casuale, anche se sempre nell'ambito delle frasi pertinenti. Vediamo come:
bisogna cliccare sul pulsante con i tre puntini a lato del modulo di ricerca
Premendo il pulsante appariranno subito sotto quattro altri pulsanti:
"min" filtrerà le frasi più brevi, "Med" quelle di lunghezza intermedia, "MAX" le frasi più lunghe. Infine il pulsante "RND" restituisce una selezione più ampia ma in ordine casuale
7. Ricerca veloce attraverso il pulsante "1-Clic" (soprattutto per dispositivi che non consentono il suggerimento istantaneo mentre si scrive) Vedi
Per i dispositivi touch-screen la ricerca istantanea si attiva ogni volta che tocchiamo nell'editor. Comunque per tutti quei dispositivi che non consentono la ricerca automatica mentre si digita, il pulsante "1-Clic" , posto sopra il modulo di ricerca, permette di emularne la funzione: fare una ricerca basata sulle ultime tre parole digitate.
Di default "1-clic" restituisce nella finestra dei dizionari i risultati pescati dal dizionario Word2vec. Per ottenere liste dagli altri dizionari (delle collocazioni e dei sinonimi) bisogna cliccare sul pulsante con i tre puntini accanto al pulsante "1-Clic". Ecco che allora punteranno fuori altri due pulsanti:
Il pulsante "1-Col" ricerca nel dizionario delle collocazioni, mentre il pulsante "1-Sin" in quello dei sinonimi
8. Usare i dizionari solo su richiesta Vedi
Nella colonna di sinistra, in alto compaiono tre pulsanti.
Ogni volta che clicchiamo su uno di essi, noteremo che avvengono diverse cose:
1. tutte le parole dell'editor divengono cliccabili
2. lo sfondo dell'editor diventa più scuro
3. La scritta del pulsante cambia in "Scrivi" e il pulsante stesso muta colore e si fa rosso
Lo sfondo dell'editor che si scurisce e il pulsante che cambia colore e scritta, stanno ad indicare che l'editor è temporaneamente disattivato per permettere di fare ricerche nei tre dizionari (word2vec, dei sinonimi, delle collocazioni) cliccando su qualsiasi parola presente nel nostro editor. Va pensata come una pausa che lo scrittore si prende per riflettere sulle parole che ha usato. Ricliccandoci sopra l'editor torna nuovamente editabile, mentre le parole del testo mantengono questa funzione finchè non viene eventualmente sostituita da un'altra funzione
9. Inviare nel modulo di ricerca una parola tratta dal proprio testo o dai dizionari (senza doverla digitare) Vedi
Pensata soprattutto per i dispositivi mobili, la funzione "Mod" permette di inviare nel modulo di ricerca una parola tratta dal proprio testo o dai dizionari, senza doverla digitare.
Cliccando il pulsante bianco con bordo blu appena sotto l'editor con scritto "Mod" avvengono diverse cose:
1. tutte le parole dell'editor e tutte le parole presenti nella finestra dei dizionari divengono cliccabili
2. lo sfondo dell'editor diventa più scuro
3. La scritta del pulsante cambia in "Scrivi" e il pulsante stesso muta colore e si fa rosso
Lo sfondo dell'editor che si scurisce e il pulsante che cambia colore e scritta, stanno ad indicare che l'editor è temporaneamente disattivato per permettere di inviare nel modulo di ricerca, con un solo clic, qualsiasi parola del testo da noi scritto e qualsiasi parola presente nella finestra dizionari. Ricliccandoci sopra l'editor torna nuovamente editabile, mentre le parole del testo mantengono questa funzione finchè non viene eventualmente sostituita da un'altra funzione
10. Copiare e incollare una frase Vedi
Quando facciamo una ricerca, sia automatica che libera, compare, sotto il modulo di ricerca, la lista delle frasi più pertinenti alla query. Accanto ad ogni frase appare un pulsante bianco con bordo blu come questo .
Ecco un esempio:
11. Salvare o copiare il testo Vedi
Il pulsante "Salva" scarica nella cartella predefinita (e che dipende delle impostazioni del vostro browser) ciò che è scritto nell'editor. Il testo viene salvato come file di tipo TXT, con un nome che avrà come prefisso "scribis_" seguito da una serie di numeri.
Il pulsante "Copia" seleziona tutto il testo presente nell'editor e lo copia nella clipboard per poter essere poi incollato in qualsiasi altro programma.
12. Salvataggio automatico di un testo (per non perdere accidentalmente ciò che si è scritto) Vedi
13. Eliminare tutti i risultati nella finestra dei dizionari con un clic Vedi
Per svuotare con un solo clic la finestra dei dizionari, basta cliccare sul tondo rosso che sta in basso a destra e che rimane sempre visibile
14. Compatibilità con i Browser Vedi
Scribis è compatibile con i principali browser: Chrome, Explorer, Firefox e Opera.
Al momento non è ottimizzato invece sul browser Safari.
15. Prossimi sviluppi del progetto Scribis Vedi
Verrà rilasciato a breve Scribis 2.1, che conterrà alcune novità:
1. Per il dizionario delle frasi, si aggiungerà un nuovo algoritmo che non si limita alle parole usate dall'utente nella query ma che, partendo comunque da queste, permetterà di lavorare sulla somiglianza delle frasi ad un livello semanticamente più evoluto sfruttando le reti neurali. Quindi nei risultati avremo frasi pertinenti ma che non contengono necessariamente le stesse parole della query, ma comunque le evocano.
2. Sempre per quanto riguarda il database delle frasi, se ne aumenta la quantità e la qualità, salendo a circa dieci milioni
3. Un rimario
4. Un dizionario di iconografia basato su ICONCLASS (vedi il progetto sul loro sito web e su visual-thesurus.com)
Migliorare la qualità e la pertinenza dei risultati sarà al centro degli ulteriori sviluppi di Scribis.
Per avere altri dizionari, per inviare richieste e suggerimenti, per collaborare al progetto scrivi a: scribisonline@gmail.com
Per vedere la vecchia versione di SCRIBIS
Per conoscere il progetto Visual-Thesaurus.
Per informazioni sul trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679), prenderne visione e dare il consenso Vedi
I cookies sono collegati al browser utilizzato e POSSONO ESSERE DISABILITATI DIRETTAMENTE DAL BROWSER, così rifiutando/revocando il consenso all'uso dei cookies. Occorre tenere presente che la disabilitazione dei cookies potrebbe impedire il corretto utilizzo di alcune funzioni del sito stesso.
Le istruzioni per la disabilitazione dei cookies si trovano alle seguenti pagine web:Questo sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui social network preferiti. Tali plugin non impostano un cookie, ma se esso è già presente sul computer del visitatore sono in grado di leggerlo ed utilizzarlo secondo le sue impostazioni. La raccolta e l'uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento.